L’accordatura a 432 Hz è ormai nota e praticata da molti musicisti che ne riconoscono le interessanti qualità benefiche. Forse qualche principiante vorrebbe provare, ma non sa come fare per accordare la chitarra a 432 Hz. Vediamo come si fa.
Innanzi tutto occorre dire che per avere i benefici completi dell’accordatura a 432 Hz, occorrerebbe cambiare anche la scala d’intonazione delle moderne chitarre. Questo perchè attualmente i tasti della chitarra sono adattati all’accordatura temperata, ma il principio fondante dei 432 Hz è che occorre un LA a 432 Hz e un DO a 256 Hz, cosa che avviene solo con accordature naturali come la Pitagorica o la Just Intonation.
Comunque non ci preoccupiamo, accordare il LA a 432 Hz è comunque meglio che a 440 Hz, cioè dell’accordatura standard più diffusa attualmente. Le frequenze delle note saranno in ogni caso più simili a quelle che dovrebbero essere e non si dovrà cambiare nulla sullo strumento.
Sfatiamo un mito
Alcune persone sostengono che gli strumenti sono stati costruiti per suonare a 440 Hz, così metterli a 432 Hz non li fa rendere a dovere. Dunque, la differenza tra 432 Hz e 440 Hz è di soli 8 Hz, quindi molto meno di un semitono, che assumendo come valore l’intonazione del SOL#, cioè 415,30 Hz, avrebbe una differenza di 24,7 Hz. Calcolando che molti dischi sono stati incisi con accordature più basse di un semitono, e che molti brani presentano accordature aperte e alternative con varianti di molto superiori rispetto ai 432 Hz, possiamo sostenere che accordare a 432 Hz comporterà magari qualche piccola regolazione di setup, ma che non pregiudica di certo la resa della chitarra.
Procedimento
Se avete un buon orecchio e siete abbastanza esperti nel suonare la chitarra, potete accordare utilizzando un diapason a 432 Hz, come quello del seguente video. In questo caso dovrete seguire il procedimento di accordatura classico della chitarra.
Accordatore a 432 Hz Online
Se invece non siete molto esperti, oppure cercate qualcosa di più scientifico ed alternativo, potete utilizzare un accordatore cromatico regolabile sui 432 Hz. Se ne possono reperire anche negli Store delle App, come in quello di Google Play ad esempio. Non dovrete fare altro che cercare le parole: “432 Hz Tuner“. Scaricatene uno dei primi e provatelo. Una volta impostata la corretta intonazione, l’accordatore vi indicherà l’altezza delle varie corde. Non dimenticate che le corde, partendo dalla più sottile in basso nella chitarra corrispondono alle seguenti note: 1 – MI (E); 2 – SI (B); 3 – SOL (G); 4 – RE (D); 5 – LA (A); 6 – MI (E).
Ecco il procedimento per accordare la chitarra con un accordatore online
Infine, se volete ascoltare un esempio di musica a 432 Hz con intonazione Pitagorica, ecco il mio video: “Aria sulla quarta corda” – Bach e la matematica della vita. Buon ascolto e buona accordatura.
ho recuperato un pianoforte per regalato alla mia cittadina, Luino e volevo accordarmelo da solo, cercando diversi tutorial mi sono imbattuto in dibattitti ed articoli sul la a 432 Mz. ho voluto provare e dico che suona benissimo non sono in grado di giudicare se meglio o peggio pero’ sicuramente il piano rimane stressato molto meno con le corde meno in tensione, poi essendo patriottico sapendo che questa accordatura la voleva e la teneva Giuseppe Verdi la considero la mia accordatura di riferimento consigliandola ad altri musicisti
da ignorante in materia non trovo niente sul web su come accordarsi a 448, ci sono dei video di comparazione tra 432 440 e 448,
e il 448 mi piace di più perché lo vedo più adatto a canzoni hard rock
il 432 lo vedo bene per brani lenti o da camera
il 440 non è musica
In attesa di risposte
Saluti e buona musica