I "Quatre pièces brèves" di Frank Martin sono un esempio di composizione colta dedicata alla chitarra che però non ha avuto un seguito da parte dell'autore.
Forse non c'è bisogno di presentare Bohemian Rhapsody, il celebre brano rock progressive dei Queen, ma l'avevate mai sentito suonato con una chitarra classica?
Questa versione per chitarra classica della nota "Ninna Nanna" di Brahms è intonata su un MI bemolle a 300 Hz.
Il compositore Ludovico Einaudi è molto apprezzato per i suoi brani d'atmosfera e meditativi, in cui profonde melodie si susseguono e ripetono in uno stile scarno e minimalista come nel brano "I Giorni" che possiamo facilmente interpretare nello stile fingerstyle con la chitarra.
Le Gymnopédies sono tre opere per pianoforte composte da Erik Satie, pubblicate a Parigi nel 1888. La chitarra è uno strumento che si presta all'interpretazione di Gymnopédie n. 1, brano dal carattere riflessivo ed introspettivo.
"Samba in La Misolidio" è una composizione per chitarra classica intonata a 432 Hz con scala pitagorica, che fa parte di una piccola suite di tre brani focalizzati sull'ascolto profondo.
Il brano di Ludovico Einaudi "Nuvole Bianche", è molto adatto per la chitarra classica o fingerstyle con accordatura a 432 Hz.
"Samba de Uma Nota Só" ("One Note Samba") è una canzone bossa nova composta da Antonio Carlos Jobim che data la sua sonorità latina si adatta bene ad essere suonato con la chitarra classica.
Con la chitarra classica "Per Elisa" è stato molte volte proposto come cover, e così ne ho realizzato anch'io una versione.
Forse non c’è bisogno di presentare Bohemian Rhapsody, il celebre brano rock progressive dei Queen, ma l’avevate mai sentito suonato con una chitarra classica? In realtà ne esistono alcune versioni che si possono sentire e vedere su You Tube. Bohemian…