Se hai già acquisito una buona tecnica di base con la chitarra elettrica e vuoi imparare un brano completo e divertente ti consiglio Alive dei Pearl Jam.
Suonare alcuni semplici riff di chitarra Rock può essere un buon modo per stimolare chi si avvicina a questo strumento. Si può iniziare anche suonando con un dito su una singola corda, ma poi è consigliabile ampliare i propri orizzonti utilizzando correttamente la mano sinistra.
Ecco dieci brani di riferimento che sono senz'altro un buon punto di partenza per conoscere la chitarra rock, per chi non ha vissuto certe epoche oppure desidera conoscere belle pagine disegnate dagli assoli dei migliori chitarristi della storia del rock.
Il primo assolo di "Knockin' On Heaven's Door" è consigliato per chi, dopo aver imparato i rudimenti della chitarra solista, desidera provare a cimentarsi con qualcosa di più complesso e soddisfacente con la chitarra elettrica.
Un buon modo per imparare le tecniche della chitarra elettrica è quello di imparare riff o passaggi di canzone conosciute che utilizzano quella particolare tecnica. Se state imparando a suonare il bending, vi posso consigliare di provare il riff iniziale del brano "Wonderful Tonight" di Eric Clapton.
La scala Blues di LA è sicuramente una delle più suonate sulla chitarra, visto che la tonalità di LA è comoda sulle sei corde. Qualsiasi chitarrista dovrebbe conoscere e saper improvvisare con questa scala, a tutti i livelli.
Uno dei brani di chitarra rock storici consigliato a tutti i chitarristi che si avvicinano a questo strumento è Wild Thing, registrato nella versione più conosciuta dai Troggs e reso celebre anche da Jimi Hendrix, che bruciò la sua chitarra proprio alla fine dell'esecuzione di Wild Thing.
Composta in origine dal musicista Tito Puente, Oye Como Va è diventato un brano di successo internazionale grazie alla versione registrata da Santana nel 1970 e contenuta nell'album singolo Abraxas.
La chitarra rock utilizza spesso i bicordi di quinta per le sue ritmiche, cioè quelli che in inglese sono chiamati: “Power Chords”. Dal nome si può capire che la loro sonorità è incisiva e molto stabile, cosa che li rende adatti a rinforzare le ritmiche incalzanti del rock.
L’utilizzo di manipolazioni sonore tipiche della chitarra elettrica, come la distorsione e la compressione, richiede la conoscenza di tecniche d’esecuzioni particolari che permettono di aumentare la pulizia del suono.