La musica modale è un mondo affascinante in cui accordi e scale sono scelti per il loro colore ed effetto sull'ascoltatore. In questo senso può essere piacevole e alternativo sperimentare scale differenti come i Raga indiani, con le loro particolari sonorità. In questa lezione vediamo come suonare il Raga Hamsadhwani con la chitarra.
La tastiera della chitarra è suddivisa in spazi delimitati da sbarrette di metallo detti "tasti", per conoscere il modo in cui questi tasti possono permettere alla chitarra di suonare le diverse note, devi prima di tutto conoscere il concetto di Tono e Semitono.
Tra gli accordi di base più utilizzati con la chitarra, sono importanti gli accordi di settima di dominante, da non confondere con gli accordi di settima maggiore, che invece sono altri.
Il nome chitarra classica, con il quale è identificato lo strumento che molti conoscono, può trarre in inganno e da ciò possono nascere equivoci, perciò ho deciso di scrivere quest'articolo per fare chiarezza, anche rispetto ad alcune critiche che un simpatico "fans" ha fatto di recente alla mia musica.
Spesso chi si avvicina alla chitarra trova molto materiale su internet, anche gratis. Magari qualcuno ha scaricato la tablatura del brano preferito ma non si sa come fare per leggerla. Vediamo allora cosa serve per leggere gli spartiti per chitarra.
La capacità di riconoscere note, tonalità, ritmi e accordi con l'orecchio è indispensabile per chi suona uno strumento, e in questo la chitarra non fa certo eccezione. Molti si chiedono come ci si può allenare? Ecco un esercizio molto efficace.
Le scale maggiori sono alla base del sistema musicale occidentale, da esse derivano le tonalità e gli accordi che sentiamo in buona parte delle canzoni popolari. Il suono della scala maggiore è brillante e melodico.
Gli elementi fondamentali che costituiscono la musica sono l’altezza ed il ritmo. Naturalmente esistono anche molti altri simboli su un pentagramma, ma la notazione musicale di base si occupa di stabilire almeno quale nota si dovrà suonare e per quale durata.
Avere un buon orecchio non è solo una dote di nascita, ma un’abilità che si può acquisire con la giusta pratica e che ogni persona che desideri suonare uno strumento dovrebbe coltivare. Gli esercizi e le tecniche che aiutano questa pratica vanno sotto il nome di ear training.
Conoscere le note sul manico della chitarra è molto importante, non solo per una buona cultura musicale, ma anche perchè suonare senza conoscere le note è un po’ come leggere senza conoscere le lettere, cioè un approccio molto limitato.