Il grande chitarrista e compositore spagnolo Paco de Lucìa, è stato probabilmente il più grande esponente della chitarra flamenco moderna.
Andrew York è un chitarrista molto dotato, e soprattutto è un compositore che riesce a creare atmosfere di ampio respiro con la chitarra classica, accostando influenze che vanno dal jazz alla musica latina, con un'ampia gamma espressiva.
La lunga carriera di Eric Clapton lo rende un punto di riferimento per la chitarra rock e blues. I suoi solo e i suoi memorabili riff hanno influenzato davvero le successive generazioni di musicisti. La prima importante band in cui…
Assieme a Paco de Lucia e Laurindo Almeida, Juan Martin è un chitarrista che è ha miscelato le sonorità del Jazz assieme a quelle più folk tipiche della chitarra classica e spagnola.
Nello stile Country la chitarra svolge un ruolo di primo piano, in quanto strumento popolare per eccellenza. Maybelle Carter è stata fondamentale come accompagnatrice della Carter Family, un gruppo che ha registrato dischi importanti e a cui Maybelle ha contribuito con il suo personale stile.
Eclettico della chitarra per eccellenza, ha fatto della ricerca sonora il suo marchio di fabbrica. Jeff Beck è sicuramente uno dei chitarristi più ammirati e stimati del mondo, da musicisti di ogni genere: dal jazz al rock.
La vicenda del chitarrista blues Robert Johnson è densa di mistero, talmente accattivante che, anche se ha registrato solo ventinove brani lungo la sua breve carriera, è stato apprezzato e imitato da praticamente tutti i più importanti chitarristi del genere blues.
Charlie Christian è stato sicuramente tra i chitarristi più influenti e imitati della storia del jazz. Il suo fraseggio, costituito da semplici intervalli armonici, è diventato uno dei punti di partenza per lo sviluppo del genere Bebop, del quale Charlie Parker è stato uno dei maggiori rappresentanti.
Il ragazzo che venne incoraggiato a suonare la chitarra niente meno che da Segovia, ha dimostrato le possibilità espressive di questo strumento spaziano in molti generi e collaborazioni di prestigio, dalla musica classica fino al pop più leggero, ma sempre con ammirevole maestria.
Uno dei primi chitarristi jazz, sicuramente il più importante del suo periodo, fu Eddie Lang. Negli anni venti segnò la nascita della chitarra solista nel jazz, collaborando con importanti orchestre e compiendo le prime incisioni in cui la chitarra trova una dignità solistica.