Il grande chitarrista e compositore spagnolo Paco de Lucìa, è stato probabilmente il più grande esponente della chitarra flamenco moderna.
Assieme a Paco de Lucia e Laurindo Almeida, Juan Martin è un chitarrista che è ha miscelato le sonorità del Jazz assieme a quelle più folk tipiche della chitarra classica e spagnola.
Il ragazzo che venne incoraggiato a suonare la chitarra niente meno che da Segovia, ha dimostrato le possibilità espressive di questo strumento spaziano in molti generi e collaborazioni di prestigio, dalla musica classica fino al pop più leggero, ma sempre con ammirevole maestria.
E’ difficile dire cosa sarebbe la chitarra classica oggi senza il fondamentale apporto di Segovia. Grazie al suo lavoro molti compositori importanti sono stati stimolati a scrivere opere per chitarra e i Conservatori hanno aperto le porte a questo strumento, che prima era considerato adatto principalmente al repertorio popolare.
José Ferrer Esteve de Fujadas è stato un chitarrista e compositore spagnolo attivo nella seconda parte dell’Ottocento. In Italia non è molto conosciuto, ma comunque le sue composizioni per chitarra sola sono molto gradevoli e ben scritte.
Il grande chitarrista e compositore cubano Leo Brouwer è uno degli autori più celebri ed eseguiti nel repertorio della chitarra classica. Ha dedicato a questo strumento la maggior parte delle proprie composizioni, continuando così la tradizione ormai persa di Sor e Giuliani.
Artista originale e alternativo della scena jazz, Ralph Towner è un musicista di origine statunitense che attualmente vive in Italia. Predilige la chitarra classica, ma suona abitualmente anche l’acustica a dodici corde e il pianoforte ed è un compositore molto dotato.