“Gymnopédie N. 1” (E. Satie)
Chitarra e archi 432 Hz
4 Dicembre 2017 “Gymnopédie N. 1” è una composizione di Erik Satie che prosegue il percorso sulla musica a 432 Hz integrale. Si… Continua a leggere
Lezioni, recensioni e articoli sulla chitarra
“Gymnopédie N. 1” è una composizione di Erik Satie che prosegue il percorso sulla musica a 432 Hz integrale. Si… Continua a leggere
“Riflessi sul Reale” è un brano cantato e composto da Enzo Crotti, registrato con intonazione a 432 Hz. L’accordatura usata… Continua a leggere
“Aria d’Ohm” è un brano meditativo con una speciale accordatura difficilmente riproducibile con strumenti orchestrali. L’accordatura usata per questa nuova… Continua a leggere
La musica a 432 Hz è una mondo musicale molto vasto in cui troviamo di tutto. Ma come dovrebbe essere ascoltata questa musica per avere la migliore resa sonora? Meglio il formato MP3 oppure qualche altro formato audio?
Se volete convertire il vostro brano preferito da 440 hz a 432 Hz, esiste un procedimento che potete fare anche da soli. Anche se è preferibile musica registrata a 432 Hz già in origine, questa può essere una valida alternativa.
“Samba in La Misolidio” è una composizione per chitarra classica intonata a 432 Hz con scala pitagorica, che fa parte di una piccola suite di tre brani focalizzati sull’ascolto profondo.
Questa famosa Pavane di Fauré è stata registrata in modo che le vibrazioni e le caratteristiche principali della musica siano sintonizzate sulle frequenze benefiche della musica integrale a 432 Hz utilizzando la scala Pitagorica.
Il brano di Ludovico Einaudi “Nuvole Bianche”, è molto adatto per la chitarra classica o fingerstyle con accordatura a 432 Hz.
La vera musica a 432 Hz dovrebbe anche essere basata su scale naturali, ecco perché accordo la mia chitarra sulla scala pitagorica.
Forse qualche principiante vorrebbe provare, ma non sa come fare per accordare la chitarra a 432 Hz. Vediamo come si fa.
Commenti recenti
l’altezza delle note
l’altezza delle note