Forse non c'è bisogno di presentare Bohemian Rhapsody, il celebre brano rock progressive dei Queen, ma l'avevate mai sentito suonato con una chitarra classica?
Questa versione per chitarra classica della nota "Ninna Nanna" di Brahms è intonata su un MI bemolle a 300 Hz.
"Samba in La Misolidio" è una composizione per chitarra classica intonata a 432 Hz con scala pitagorica, che fa parte di una piccola suite di tre brani focalizzati sull'ascolto profondo.
Cambiare tutte le corde di una chitarra classica può essere un processo laborioso se volete farlo nel modo migliore. Esiste un procedimento che vi permetterà di risparmiare tempo e fatica che è mostrato in un bel video della Martin, nota casa costruttrice di chitarre.
"Samba de Uma Nota Só" ("One Note Samba") è una canzone bossa nova composta da Antonio Carlos Jobim che data la sua sonorità latina si adatta bene ad essere suonato con la chitarra classica.
La chitarra classica è uno strumento sottovalutato, in questo video di Superquark Piero Angela spiega le possibilità e il repertorio della chitarra classica.
Con la chitarra classica "Per Elisa" è stato molte volte proposto come cover, e così ne ho realizzato anch'io una versione.
Il sig. Salvatore Esposito del sito web BlogFoolk.com ha pubblicato una recensione all'utimo CD di chitarra classica di Enzo Crotti.
A Short Dialogue è una mia composizione per chitarra classica che vuole rappresentare un dialogo tra due persone. Due melodie suonate ai bassi e sulle corde alte, rappresentano due voci che si rimpallano frasi, per poi riuscire in uno scambio armonico…
Il nome chitarra classica, con il quale è identificato lo strumento che molti conoscono, può trarre in inganno e da ciò possono nascere equivoci, perciò ho deciso di scrivere quest'articolo per fare chiarezza, anche rispetto ad alcune critiche che un simpatico "fans" ha fatto di recente alla mia musica.