La chitarra classica è uno strumento sottovalutato, in questo video di Superquark Piero Angela spiega le possibilità e il repertorio della chitarra classica.
Spesso cambiare velocemente gli accordi con la chitarra è il primo problema dei principianti, che impiegano facilmente troppo tempo e quindi non riescono a rendere fluido l'andamento del brano. Contrariamente a quanto si pensa, questo è più un problema di coordinazione mentale che delle dita.
L’inizio, per chi comincia a suonare la chitarra, è sicuramente il periodo più impegnativo. Senza girarci intorno, diciamo che occorre impegnarsi ed esercitarsi tutti i giorni se si vogliono ottenere risultati rilevanti e in breve tempo. Sviluppare una routine per esercitarsi…
Ecco una domanda che si pongono molte persone che si avvicinano per la prima volta alla chitarra. Da una parte è naturale chiedersi quanto tempo occorrerà per avere dei risultati, dall'altra è ovvio che ci sono molte considerazioni da fare.
Quali sono i CD che non dovrebbero mancare a un appassionato di chitarra? Vediamo come si può dare una risposta sensata a questa domanda.
Seguire un corso di chitarra che preveda esami finali è un a cosa da non sottovalutare, che può essere molto utile per imparare a suonare con più efficacia la chitarra. Vi sono infatti molti vantaggi che forse non tutti hanno ben presente.
Suonare uno strumento dovrebbe essere una gioia, ma purtroppo non è sempre così; può accadere che abitudini sbagliate o cause inconsapevoli, provochino dolori o addirittura tendiniti quando si suona la chitarra.
La posizione della mano destra nella chitarra classica è molto importante, perché è la mano destra che permette fisicamente la produzione del suono. Da essa derivano direttamente le dinamiche, l'articolazione e il colore, cioè le cose che compongono il "tocco" del chitarrista.
La scelta delle corde più adatte alle vostre dita, e ai vostri gusti, è fondamentale e sarà sempre un ottimo investimento. Ecco alcuni preziosi consigli per scegliere le corde giuste.
Forse avete imparato alcune posizioni di accordi con la chitarra e qualche facile ritmo di base, ma ora vi trovate con la difficoltà di non riuscire ancora a cambiare da un accordo all'altro mantenendo il tempo regolare. Ecco allora qualche consiglio.