Suonare alcuni semplici riff di chitarra Rock può essere un buon modo per stimolare chi si avvicina a questo strumento. Si può iniziare anche suonando con un dito su una singola corda, ma poi è consigliabile ampliare i propri orizzonti utilizzando correttamente la mano sinistra.
Le Gymnopédies sono tre opere per pianoforte composte da Erik Satie, pubblicate a Parigi nel 1888. La chitarra è uno strumento che si presta all'interpretazione di Gymnopédie n. 1, brano dal carattere riflessivo ed introspettivo.
Shape of You è un singolo del cantautore britannico Ed Sheeran,, suonare gli accordi di questo brano non è difficile, si tratta solo di 4 accordi: SIm, MIm, SOL e LA.
Ecco dieci brani di riferimento che sono senz'altro un buon punto di partenza per conoscere la chitarra rock, per chi non ha vissuto certe epoche oppure desidera conoscere belle pagine disegnate dagli assoli dei migliori chitarristi della storia del rock.
Tratto dall'album: "La Voce Del Padrone" del 1981, "Centro Di Gravità Permanente" è uno dei brano più noti e storici del cantautore Franco Battiato.
Che tipi di chitarre acustiche si possono usare per il fingerstyle e che caratteristiche hanno? Vediamo le principali chitarre acustiche utilizzate.
La musica modale è un mondo affascinante in cui accordi e scale sono scelti per il loro colore ed effetto sull'ascoltatore. In questo senso può essere piacevole e alternativo sperimentare scale differenti come i Raga indiani, con le loro particolari sonorità. In questa lezione vediamo come suonare il Raga Hamsadhwani con la chitarra.
La musica a 432 Hz è una mondo musicale molto vasto in cui troviamo di tutto. Ma come dovrebbe essere ascoltata questa musica per avere la migliore resa sonora? Meglio il formato MP3 oppure qualche altro formato audio?
Se avete imparato alcuni accordi di base alla chitarra, ecco un video tutorial del simpatico Dennis Bottero che ci mostra undici brani da suonare con gli accordi di SOL, DO e RE maggiore.
Se volete convertire il vostro brano preferito da 440 hz a 432 Hz, esiste un procedimento che potete fare anche da soli. Anche se è preferibile musica registrata a 432 Hz già in origine, questa può essere una valida alternativa.